Storia

Cannnalonga fu edificata dagli abitanti della Civitella intorno agli anni 1000. Appartenne allo Stato di Novi fino al 1452 quando Giovanni Antonio Marzano, signore di Novi, donò il casale a Giovanni Antonio Martirano.
In seguito il feudo passò ai duchi di Monteleone, divenuti signori di Novi.Nel 1572 il feudo di Cannalonga fu acquistato da Giovan Battista Farao di Cuccaro. Questa famiglia lo tenne in signoria fino alla morte di Scipione Farao. Questi lo donò a Vincenzo Macedonio, barone di Cannalonga. Nel 1680 il feudo fu ricomprato da Don Filippo Farao il quale, avendo dato in sposa la figlia Maria a Don Toribio Alfonso Mogrovese,le assegnò come dote le terrre di Cannalonga.

La famiglia Mogrovese tenne il feudo fino al 1806, epoca dell’abolizione del feudalesimo. Particolare accenno merita la storica “ Fiera della Frecagnola”. Detta fiera fu venduta da Ettore Pignatelli a Marco Antonio Valletta il 16 luglio 1538. Nel XV secolo era denominata “Fiera di Santa Lucia” e si teneva il 13 Dicembre di ogni anno, in località Piano d’Orria. Nel XVII secolo i duchi di Cannalonga ne fissarono la data otto giorni dopo la fiera di Stio, che si teneva il 1° di Settembre.

Albo Pretorio online

Albo Pretorio online

 

Amminstrazione Trasparente

PUC Prelinare

PAF

 

Trasparenza Valutazione e Merito

Accessibilità



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

Fotogallery

   cannalonga

RSS di - ANSA.it

Notizie non disponibili

Comune di Cannalonga
Piazza del Popolo, 1
Tel. 0974.4375 



 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.118 secondi
Powered by Asmenet Campania